Skip to main content

HA ANCORA SENSO ANDARE IN UFFICIO?

 


Ho appena visto il video di Marco Montemagno intitolato “Ha ancora senso andare in ufficio? Ha ancora senso l’ufficio?” (trovate il video alla fine, oppure il link: https://www.youtube.com/watch?v=jkt9gxY8U68 ) e devo ammettere che mi ha subito suscitato reazioni e pensieri, perché alla fine è una domanda che mi sono posto molte volte negli ultimi due anni e mezzo in cui ho lavorato quasi al 100% da casa.

Sì, perché nel corso di questo tempo, in cui il lavoro da casa è passato dall’essere un’imposizione all’essere una scelta ed ora una scelta parziale almeno fino al prossimo cambio di scenario, ho cambiato più volte idea e alcune delle cose dette da Montemagno sono state anche mie riflessioni.

Il video parte da alcune riflessioni di Brian Chesky, CEO di Airbnb e co-fondatore, sui pro ed i contro del lavoro da casa e considerando la situazione di Airbnb che negli USA consente di lavorare da remoto il 100% del tempo ed addirittura fino ad un massimo di 3 mesi all’anno anche fuori dagli USA acquistano un differente valore.

In sostanza i principali vantaggi che Chesky vede in un lavoro in ufficio sono:

o   Per alcuni lavori recarsi in un posto diverso dalla propria casa è indispensabile e quindi in questi casi ci deve essere un “ufficio” (per esempio ospedali, ristorazione, etc etc);

o   Socializzazione ed umanizzazione al contrario dell’isolamento in cui si può finire lavorando da casa, dove grazie ai nuovi strumenti informatici regna il “vicino ma lontano”;

o   Alcuni studi suggeriscono che la presenza fisica in ufficio incentivi idee creative (è il caso di Apple), ma questo è valido solo se c’è un certo tipo di contatto e di scambio in ufficio;

o   Quando non ci sono le condizioni fisiche o mentali per lavorare da casa da soli per un tempo prolungato.

Gli svantaggi, poi, più sensati del tornare in ufficio sono i seguenti:

o   Molti lavori si fanno da un portatile e quindi non ha senso stare in ufficio per poi lavorare davanti al proprio monitor tutto il tempo in call – questa è la ragione per cui molte aziende, tra cui la mia, stanno adottando un modello ibrido che alterna giorni di presenza in ufficio a giorni di lavoro in remoto;

o   Non credo che creatività ed innovazione siano così favoriti dal lavoro in presenza, anche se alcuni studi mostrano che la creatività ha una curva discendente lavorando da soli per molto tempo. Per due ragioni soprattutto, primo dipende dal tipo di ambiente lavorativo in cui si lavora e poi molto dipende anche dagli strumenti informatici a disposizione;

o   Tornare in ufficio poi potrebbe avere (in contesti lavorativi dinamici) un effetto negativo sulle opportunità lavorative che lavorando da remoto offrono la possibilità di lavorare in pratica per chiunque (altro lato della medaglia però è che più possibilità corrispondono anche a più concorrenza da parte di persone comunque molto preparate ma che magari lavorano da Paesi dove il costo del lavoro è molto più basso)


Io per esperienza personale aggiungerei un enorme vantaggio e due svantaggi dal lavoro da remoto al 100%:

  • Il vantaggio è sicuramente quello di aver reso il lavoro dipendente molto vicino al lavoro autonomo, nel senso che, in contesti più illuminati, si lavora per task e si dà la libertà in termini di tempo al dipendente. Insomma ci si sta sempre più svincolando dal famoso 8-17. Per me questo è un gran vantaggio perché ho sempre preferito lavorare la mattina molto presto ed ora posso farlo ed al contempo posso prendermi qualche spazio in più nel corso della giornata lavorativa standard;
  • Passando agli svantaggi: preclude a tutta una serie di incontri casuali che possono essere la rampa di lancio (o rilancio) di una carriera. Non dimentichiamoci che per molti lavori definiti “d’ufficio” la socialità e le conoscenze personali, nel senso buono del termine, danno un buon contributo alla crescita ed al successo di una carriera; 
  • Lavorare da casa rende ciechi a tutte le dinamiche lavorative e di sviluppo che stando in ufficio non passano inosservate. Quindi, se in alcuni contesti, si vogliono spingere e sviluppare sempre le stesse persone, in un contesto di smart working al 100% queste dinamiche anti-meritocratiche possono diventare invisibili e senza limite.

La soluzione forse potrebbe essere la flessibilità totale e far diventare l’incontro in ufficio un momento diverso dal resto più “immersivo” svolto allo scopo di ottenere un risultato diverso dal lavoro usuale.

Vedremo nei prossimi mesi come si evolverà la cosa. E voi che ne pensate?



Comments

Popular posts from this blog

Lontano - 1 racconto di 10+1 viaggi

  Il sottotitolo di questo libro “Dieci viaggi che cambiano la vita” fa capire molto bene cosa ci si può aspettare da un testo di appena 170 pagine. Infatti la cosa più curiosa ed interessante è che l’autore in poco più di 15/20 pagine per capitolo descrive ogni volta un viaggio in un Paese o a volte più Paesi e riesce comunque a trasmettere il sapore di questi giri, di queste nazioni fatte di posti, persone ma soprattutto di esperienze che, come più volte ripete Gracis, danno un senso al vivere intero. Tutti i racconti di viaggio contenuti sono brevi, a volte possono sembrare anche frenetici senza sosta, ma secondo me è una cosa voluta. Nel senso che l’autore ha compiuto viaggi enormi macinando chilometri ogni volta in pochi giorni ed ha voluto trasmettere questa frenesia lasciando di volta in volta spazio a cose o eventi secondo lui degni di essere raccontati. Insomma io ho ritrovato in questo libro lo stesso spirito che può esserci nel racconto che un amico può fare dopo un bel vi

La mia TOP5 dei libri letti nella prima metà del 2023

  Con un mese di ritardo, dato che di solito ne scrivo a fine semestre, anche per questa prima metà del 2023 scrivo la mia top5 dei libri letti. Quest’anno le mie letture hanno avuto tanti alti e bassi e questi 5 libri sono gli unici che mi sentirei di consigliare. Ho notato che nelle mie letture di questi primi 7 mesi c’è stato un grosso filo conduttore: la bellezza dello scrivere e del mestiere dello scrittore e poi il potere che può avere una buona storia. La cosa migliore che mi porto dietro però è quella di aver finalmente letto il mio primo romanzo di Murakami, dopo aver letto solo due suoi saggi. Quindi ecco a voi la mia TOP5 a cui aggiungo come sempre un libro bonus per amanti del genere thriller. La lista degli stronzi (di John Niven) 5/5 Trrrrrrruuuuuuuummmmmmppppp! (Citazione) C’è poco da dire, a me i libri di John Niven piacciono e molto. Sia per come sono scritti che per come raccontano la quotidianità dei personaggi e riflettono sulle piccole e grandi cose della vita, p

La mia TOP5 dei libri letti nella prima parte del 2022

In questo coffee break voglio parlare dei 5 libri più belli che ho letto nel primo semestre 2022. Nel farlo non parlerò troppo di trama e quindi cercherò di non spoilerare nulla, ma di certo voglio raccontarvi perchè mi sono piaciuti e cosa mi è rimasto in mente.   1 – L’avversario (Emmanuel Carrere) Una storia pazzesca, che mi ha turbato. Ho iniziato questo libro per pura curiosità. Avevo letto la sintesi e questa mi ha convinto a leggere il libro, ma la cosa che ancora di più mi ha incuriosito è stato sapere che era tutto vero...e recente, dato che parliamo di una storia avvenuta in Francia negli anni 90. Dalla sintesi sul retro della copertina:  "Il 9 gennaio 1993 Jean-Claude Romand ha ucciso la moglie, i figli e i genitori, poi ha tentato di suicidarsi, ma invano. L'inchiesta ha rivelato che non era affatto un medico come sosteneva e, cosa ancor più difficile da credere, che non era nient'altro. Da diciott'anni mentiva, e quella menzogna non nascondeva