Skip to main content

La mia TOP5 dei libri letti nel 2021

 



In questo articolo scrivo poche righe sui 5 libri letti nel 2021, che più di tutti mi hanno colpito. 

Per ogni libro non voglio scrivere di trama o fare spoiler, ma voglio dire perchè mi sono rimasti in mente e perchè hanno colpito. 



1 - Quello che non ti dicono (Mario Calabresi)


Mario Calabresi sa scrivere ed in questo libro lo fa trattando un tema diverso dai suoi precedenti libri, ripercorre una vera e propria indagine giornalistica "su commissione".

Il libro nel ricostruire le vicende del rapimento e assassinio di Carlo Saronio rivive gli anni del terrorismo in Italia e nello specifico a Milano. 

C'è anche tanta malinconia soprattutto considerando la ragione che lo spinge ad indagare. Insomma come sempre un gran bel libro che consiglio vivamente che da un parte cattura con le vicende di cronaca di quegli anni e dall’altra con le vicende personali della famiglia Saronio


2 - Un milione per mia figlia (Pietro Di Lorenzo)



Consiglio questo libro per chi vuole iniziare ad investire con la strategia del PAC.

Ho trovato questo testo molto chiaro e didattico rivolto a chi vuole entrare nel mondo degli ETF come strumento d'investimento e dei PAC come strategia - al di là della presenza o meno dei figli, citati nel titolo. 

Per chi già conosce lo strumento, come me, il libro è stato utile per smarcare qualche dubbio e per avere qualche suggerimento di "strategia d'investimento" molto pratica.

Infatti questo è un altro pregio del libro, dato che l’autore condivide la sua vera strategia di investimento in ETF, proponendo una lista ampia di ETF che rispondono alle caratteristiche consigliate dall'autore. Ed infine è uno dei pochi libri del genere che ho trovato rivolto ad un pubblico italiano e non americano.


3 - Clima, come evitare un disastro (Bill Gates)



La prima cosa che ho pensato dopo aver terminato questo libro è che dovrebbe essere letto anche a scuola.

Il tema affrontato oltre che essere di gran attualità è molto complesso e presenta molti, molti sotto-temi.

Sono affrontati tutti con estrema chiarezza, vengono illustrate semplicemente le situazioni attuali, le tecnologie già ad oggi disponibili e le innovazioni di cui abbiamo bisogno per arrivare all’obiettivo di zero emissioni.

In alcuni punti ammetto che mette in crisi il lettore perchè fa capire che il tutto sarà molto difficile se non impossibile, ma comunque trasmette l’ottimismo nel progresso che contraddistingue ormai la figura del Bill Gates di questi anni.

Insomma lo consiglio perchè apre gli occhi davanti ad un problema molto attuale che troppo spesso viene trattato come “diceria” o “come un problema che non ci interessa ancora”.

Da leggere e rileggere.


4 - Il diavolo in Terrasanta (Enrico Brizzi)



Il mio sottotitolo per questo libro è sicuramente il seguente: Ti va di partire per una lunga camminata? Beh buona lettura!

Che dire un libro che davvero non mi aspettavo. Pensavo fosse un noioso racconto di viaggio (a piedi) ed invece Enrico Brizzi, che non leggevo dai tempi di "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", mi ha stupito. 

E' un libro che si legge benissimo, fatto di pensieri, riflessioni, aneddoti storici sui luoghi visitati, incontri con personaggi molto vari ed un racconto di cambiamento almeno per alcuni dei personaggi.

Non dico altro per non rovinare la sorpresa a coloro che vorranno leggerlo, ma confermo che Brizzi riesce a far diventare il lettore uno del gruppo e sembra davvero di camminare e distruggersi i piedi nel farlo con lui. 

Lo consiglio davvero ed il consiglio che mi faccio io da solo è di recuperare altri libri di Brizzi.


5 - I numeri non mentono (Vaclav Smil)



Libro molto interessante, che con semplici dati va a dimostrare o confutare molte delle convinzioni del nostro tempo in fatto di ambiente, energia, trasporti, cibo, società o evoluzione dell’essere umano. Il libro è composto da tanti brevi capitoli dedicati a singoli argomenti e chiaramente non mi sento di dire che tutte le brevi storie contenute siano interessanti, ma alcune davvero fanno riflettere. A me hanno molto colpito i capitoli sulla transizione energetica e sull’evoluzione dei mezzi di trasporto, lasciandomi perplesso (ed impaurito) riguardo le evoluzioni che potrebbe avere il nostro mondo o il clima nello specifico anche rispetto a quello che ci sentiamo raccontare sui media ogni giorno. Consigliato anche per chi vuole avere qualcosa di originale da raccontare in una serata tra amici.


Comments

Popular posts from this blog

Sogni di Robot - Isaac Asimov

  Tornare a leggere uno scrittore amato durante l’adolescenza e di cui si era letto quasi tutto è davvero bello. Nel mio caso lo scrittore in questione è Isaac Asimov. In passato ho letto tanti suoi romanzi, i vari cicli della Fondazione, il ciclo dei Robot e qualche racconto, e pensavo che non sarei più tornato a leggere nulla di suo, finché qualche settimana fa non sono incappato in un articolo che parlava di un racconto incluso in questa raccolta, “ L’ultima domanda ”, e questo mi ha spinto a leggere tutta la raccolta che lo includeva. Devo ammettere che il racconto “ L’ultima domanda ” è effettivamente molto originale e con una conclusione che ti resta incollata ai pensieri per un po’ dopo averlo finito. È un racconto, tra l’altro, molto breve ma davvero geniale e che cerca di spiegare come tutto il nostro universo sia iniziato e di dare una visione ciclica della vita di Tutto. In questo racconto poi appare l’enorme Intelligenza Artificiale, Multivac, presente in molti racconti...

The last of us - la recensione dopo il primo episodio

Ho appena terminato di vedere il primo episodio di “The last of us” e devo ammettere di esserne rimasto affascinato. Per un totale di 85 minuti circa sono rimasto seduto senza staccare gli occhi dallo schermo, il che è davvero un’eccezione in questi tempi in cui ogni cosa può rappresentare una distrazione. Chiaramente sto guardando questo show con gli occhi di chi conosce bene entrambi i videogiochi e li ama. Quindi mentre vedevo ogni scena, sapevo già cosa aspettarmi dopo ed infatti se da una parte questo può eliminare parte del piacere, dall’altra fa sia rivivere l’esperienza del gioco, sia rispondere alla curiosità di capire come ogni scena è stata resa. Quindi è chiaro che mi piacerebbe davvero poter vedere questo show senza conoscere nulla della storia, ma ormai è impossibile. Mi piacerà però (e stavolta la cosa è fattibile) conoscere il parere sulla serie di coloro che non hanno mai sentito parlare del videogioco per capire se il mio giudizio è stato obiettivo. Tornando a questo ...