Skip to main content

DEXTER NEW BLOOD (ITALIANO)



 

Ho visto la puntata finale e conclusiva di questa nuova stagione di "Dexter final blood" ed ho sentimenti davvero contrastanti su come hanno deciso di concludere la storia di uno dei personaggi, a mio parere, più interessanti del panorama televisivo da quando c'è stato il boom delle serie televisive, quindi, per me, dal periodo post-Lost.

Personalmente ho amato tutte le stagioni di Dexter, ma le mie preferite rimangono le prime 4; infatti dalla quinta stagione in poi le storie si sono ripetute sempre allo stesso modo con uno schema troppo lineare e prevedibile.

Tutto questo fino ad arrivare al primo finale, quello della stagione 8, davvero improvviso ed improvvisato. Molti fan della serie sentivano il bisogno di questa nuova stagione soprattutto per dare al loro personaggio un finale degno.

La domanda che adesso mi pongo è se questo nuovo finale sia stata degno?

Senza fare spoiler, dico per prima cosa che il merito di questa stagione è quello di riprendere la vicenda umana di Dexter, che ora si fa chiamare Jim, dieci anni dopo le vicende di Miami, e di farlo in maniera originale, quindi, non ricalcando gli schemi delle ultime stagioni della serie originale.

Mi è piaciuto vedere un Dexter/Jim visibilmente più vecchio (insomma anche gli attori invecchiano), che non è più l'uomo infallibile dei tempi di Miami e che anzi forse cercando di tenere nascosto sotto la cenere il suo lato oscuro si è anche indebolito nel modo trattare gli altri e nell'essere sempre un passo avanti.

Ci sono personaggi interessanti nuovi ed un grande ritorno (il figlio di Dexter, Harrison, ormai adolescente), che rendono da una parte la vicenda interessante e dall'altra fanno molto richiami soprattutto alle stagioni 2 e 4, che poi a mio parere insieme alla prima sono quelle meglio riuscite.

 

Questi sono sicuramente i lati positivi di questa nuova stagione, ma adesso passando in rassegna i lati negativi sicuramente devo dire che vedere questo Dexter arrugginito che, dopo molti anni, non riesce più a trattenere e controllare il suo lato oscuro e che compie errori non mi abbia fatto impazzire. Insomma, alla fine dei conti a me la serie piaceva soprattutto per le caratteristiche del protagonista, capace di essere quasi infallibile ed uscire (quasi sempre) dalle situazioni più critiche che si proponevano in ogni finale di stagione.

Beh, questo personaggio in realtà qui in Dexter New Blood manca.

Altra cosa che non mi è piaciuta è come abbiano sfruttato male quello che poteva essere un altro grande ritorno (di cui non farò il nome). Insomma, lì è stato fatto un vero e proprio dispetto ai vecchi fan della serie, dato che si fa pregustare in due occasioni un mitico incontro tra Dexter e questo vecchio personaggio che però non avviene mai.

Ed infine per chiudere il finale vero e proprio.

Per me non poteva finire diversamente, mi dispiace dirlo perché la fine di Dexter non poteva che essere quella che c'è stata in questa ultima puntata; non terminare così avrebbe snaturato il personaggio facendolo passare del tutto al lato oscuro, ma è anche vero che le serie televisive in questi anni ci hanno abituato ad avere finali aperti e quindi mi chiedo: c'era davvero bisogno di scrivere con questo New Blood la parola fine? Non si poteva a questo punto lasciare un finale "in sospeso" come già era stato fatto? A questo domanda non so darmi una risposta, so solo che mi ha lasciato con un bel po’ di amaro in bocca, come sempre accade quando si saluta un personaggio amato, a questo punto, per sempre.

Per sempre? 

...lo spero, purtroppo ho letto che questa serie è stata quella con più ascolti nella storia della "Showtime", la casa produttrice, e quindi il mio timore è che se ne faranno altre o magari degli spin-off con Harrison come protagonista. Forse sì o forse no, io spero nella seconda.

Ed a voi è piaciuta? Che ne pensate della stagione e del finale?

 

PS: per chiudere due curiosità:

1- le frasi che vengono pronunciate alla fine sono le stesse che Dexter pronuncia mentre compie il suo primo omicidio nella prima puntata della prima stagione

2- piccola chicca: avete notato che man mano che le puntate di "New Blood" avanzano la scritta nella sigla "Dexter New Blood" si riempie sempre più di sangue?

 

Comments

Popular posts from this blog

La mia TOP5 dei libri letti nel 2021

  In questo articolo scrivo poche righe sui 5 libri letti nel 2021, che più di tutti mi hanno colpito.  Per ogni libro non voglio scrivere di trama o fare spoiler, ma voglio dire perchè mi sono rimasti in mente e perchè hanno colpito.  1 - Quello che non ti dicono (Mario Calabresi) Mario Calabresi sa scrivere ed in questo libro lo fa trattando un tema diverso dai suoi precedenti libri, ripercorre una vera e propria indagine giornalistica "su commissione". Il libro nel ricostruire le vicende del rapimento e assassinio di Carlo Saronio rivive gli anni del terrorismo in Italia e nello specifico a Milano.  C'è anche tanta malinconia soprattutto considerando la ragione che lo spinge ad indagare. Insomma come sempre un gran bel libro che consiglio vivamente che da un parte cattura con le vicende di cronaca di quegli anni e dall’altra con le vicende personali della famiglia Saronio 2 - Un milione per mia figlia (Pietro Di Lorenzo) Consiglio questo libro per chi vuole inizia...

Sogni di Robot - Isaac Asimov

  Tornare a leggere uno scrittore amato durante l’adolescenza e di cui si era letto quasi tutto è davvero bello. Nel mio caso lo scrittore in questione è Isaac Asimov. In passato ho letto tanti suoi romanzi, i vari cicli della Fondazione, il ciclo dei Robot e qualche racconto, e pensavo che non sarei più tornato a leggere nulla di suo, finché qualche settimana fa non sono incappato in un articolo che parlava di un racconto incluso in questa raccolta, “ L’ultima domanda ”, e questo mi ha spinto a leggere tutta la raccolta che lo includeva. Devo ammettere che il racconto “ L’ultima domanda ” è effettivamente molto originale e con una conclusione che ti resta incollata ai pensieri per un po’ dopo averlo finito. È un racconto, tra l’altro, molto breve ma davvero geniale e che cerca di spiegare come tutto il nostro universo sia iniziato e di dare una visione ciclica della vita di Tutto. In questo racconto poi appare l’enorme Intelligenza Artificiale, Multivac, presente in molti racconti...

5 cose da dire su Black Adam

Ieri sera, in una sala semivuota ho avuto il “piacere” di vedere il nuovo film supereroistico del DC cinematic universe, Black Adam.  Come mi capita ormai da molti film a questa parte appartenenti a questo genere ne sono uscito molto deluso, ponendomi e riponendomi la stessa domanda: “Ma sono io diventato troppo vecchio per questo tipo di film o la qualità generale sta scendendo a livelli bassissimi?”  Ammetto che l’unica eccezione è stato il “The Batman” film che mi ha riportato al cinema dopo gli anni dei lockdown, che ho gradito davvero e che, oltre ad avere un supereroe come protagonista, ha anche una trama, un’idea ed uno stile, tutte cose che in questo Black Adam mancano inutile aspettare a dirlo. Quindi ecco a voi le prime 5 cose che mi vengono in mente su questo film (da qui in avanti potrete avere degli spoiler…siete avvertiti):  1. Il film sembra essere stato ideato da un dodicenne, nel senso che è un susseguirsi di scene d’azione mai approfondite a base di scaz...