Skip to main content

La settimana bianca - un libro scritto magistralmente

Stavolta un brevissimo post solo per scrivere un paio di pensieri su un libro che ho appena terminato di leggere e che mi è piaciuto molto per almeno tre ragioni di cui scrivo sotto. 

Carrere è un grande scrittore e credo che non mi fermerò a questo secondo libro (per me da lettore), ma che continuerò cercando altri suoi libri da leggere...ma ora ecco a voi perchè mi è piaciuto il libro:

La prima cosa che segnalo riguarda la scrittura di Carrere, questo è il suo secondo libro che leggo, dopo “L’avversario”, e di nuovo ho avuto modo di apprezzare come sia uno scrittore straordinario. Riesce a catturare il lettore ad ogni tipo di storia. Anche questo romanzo, che almeno in prima battuta parte come una semplice storia di bambini che vanno in gita, inizia in un modo semplice, non di grande interesse per il lettore adulto, ma attraverso dei dettagli, attraverso la vita vera che trasuda da ogni pagina riesce a tenere il lettore con la testa bassa a leggere.

La seconda cosa, invece, che traspare leggendo le vicende del bambino protagonista della storia, è quel senso di tragedia imminente, di paura e di violenza che si nasconde (in realtà nemmeno troppo) in quasi ogni pensiero del bambino protagonista, che vive la sua fanciullezza pieno di ansie e che fa presagire un futuro evento drammatico. Ogni cosa banale che vive infatti gli ricorda un possibile risvolto tragico o di violenza. Questo fa crescere nel lettore un senso di ansia costantemente.


Chiudo dicendo infine che la cosa che più mi ha colpito di tutto il libro, oltre alla tensione che aumenta sempre ed alla tecnica di scrittura davvero superba, è stato il fatto che si parla una storia drammatica senza mai spenderci una parola, senza mai parlare di vittima e carnefice, ma dal punto di vista di chi subirà le conseguenze di tutto in un tempo, tra l’altro, futuro rispetto alla narrazione e di come i bambini possano percepire il male che li circonda anche senza conoscere il reale terrore della vita. 

Consigliato.

Comments

Popular posts from this blog

La mia TOP5 dei libri letti nel 2021

  In questo articolo scrivo poche righe sui 5 libri letti nel 2021, che più di tutti mi hanno colpito.  Per ogni libro non voglio scrivere di trama o fare spoiler, ma voglio dire perchè mi sono rimasti in mente e perchè hanno colpito.  1 - Quello che non ti dicono (Mario Calabresi) Mario Calabresi sa scrivere ed in questo libro lo fa trattando un tema diverso dai suoi precedenti libri, ripercorre una vera e propria indagine giornalistica "su commissione". Il libro nel ricostruire le vicende del rapimento e assassinio di Carlo Saronio rivive gli anni del terrorismo in Italia e nello specifico a Milano.  C'è anche tanta malinconia soprattutto considerando la ragione che lo spinge ad indagare. Insomma come sempre un gran bel libro che consiglio vivamente che da un parte cattura con le vicende di cronaca di quegli anni e dall’altra con le vicende personali della famiglia Saronio 2 - Un milione per mia figlia (Pietro Di Lorenzo) Consiglio questo libro per chi vuole inizia...

Sogni di Robot - Isaac Asimov

  Tornare a leggere uno scrittore amato durante l’adolescenza e di cui si era letto quasi tutto è davvero bello. Nel mio caso lo scrittore in questione è Isaac Asimov. In passato ho letto tanti suoi romanzi, i vari cicli della Fondazione, il ciclo dei Robot e qualche racconto, e pensavo che non sarei più tornato a leggere nulla di suo, finché qualche settimana fa non sono incappato in un articolo che parlava di un racconto incluso in questa raccolta, “ L’ultima domanda ”, e questo mi ha spinto a leggere tutta la raccolta che lo includeva. Devo ammettere che il racconto “ L’ultima domanda ” è effettivamente molto originale e con una conclusione che ti resta incollata ai pensieri per un po’ dopo averlo finito. È un racconto, tra l’altro, molto breve ma davvero geniale e che cerca di spiegare come tutto il nostro universo sia iniziato e di dare una visione ciclica della vita di Tutto. In questo racconto poi appare l’enorme Intelligenza Artificiale, Multivac, presente in molti racconti...

5 cose da dire su Black Adam

Ieri sera, in una sala semivuota ho avuto il “piacere” di vedere il nuovo film supereroistico del DC cinematic universe, Black Adam.  Come mi capita ormai da molti film a questa parte appartenenti a questo genere ne sono uscito molto deluso, ponendomi e riponendomi la stessa domanda: “Ma sono io diventato troppo vecchio per questo tipo di film o la qualità generale sta scendendo a livelli bassissimi?”  Ammetto che l’unica eccezione è stato il “The Batman” film che mi ha riportato al cinema dopo gli anni dei lockdown, che ho gradito davvero e che, oltre ad avere un supereroe come protagonista, ha anche una trama, un’idea ed uno stile, tutte cose che in questo Black Adam mancano inutile aspettare a dirlo. Quindi ecco a voi le prime 5 cose che mi vengono in mente su questo film (da qui in avanti potrete avere degli spoiler…siete avvertiti):  1. Il film sembra essere stato ideato da un dodicenne, nel senso che è un susseguirsi di scene d’azione mai approfondite a base di scaz...