Skip to main content

Notte Oscura. Una vera storia di Batman

 


Quando ho iniziato a leggere “Notte Oscura. Una vera storia di Batman” di Paul Dini ed Eduardo Risso, mai avrei pensato che ci avrei scritto su, ma mi sono ritrovato tra le mani un fumetto talmente originale che non ho potuto non spendere due parole.

È una storia di Batman atipica perché l’autore, noto per aver partecipato alla creazione della serie degli anni 90 di Batman a cartoni animati della Warner Bros., qui narra parte della sua vicenda umana personale e di come i personaggi dei fumetti nella sua vita l’abbiano accompagnato nel bene e nel male.

Ne scrivo perché questa storia è dedicata a tutti noi, amanti dei fumetti che leggono di eroi per trovarne ispirazione e conforto, per immaginare con il grande potere della fantasia come sarebbe avere al fianco nelle difficoltà un eroe ed immaginare quale potrebbe essere il suo consiglio per noi. È una storia sul potere dell’immaginazione e su come i nostri eroi ed i nostri ideali possano ispirarci e quindi passare dal nostro profondo io ad influenzare il nostro mondo esterno. Quindi la forza dell’immaginazione non come una gabbia per scappare dalla realtà, ma come uno stimolo per cambiare ciò che non ci piace e di farlo seguendo i nostri migliori principi.

(Dini con alle spalle il suo Batman animato)

L’evento centrale del fumetto racconta della sera in cui Dini fu assalito e brutalmente picchiato. Con
svariate ossa rotte e il volto a pezzi, lo sceneggiatore attraversò un difficile percorso di convalescenza, ostacolato dalle buffonate immaginarie dei criminali di cui aveva scritto per la televisione, inclusi Joker, Harley Quinn e Pinguino. Tuttavia, a dispetto di quanto fossero tristi le circostanze o forse proprio per quello, Dini immaginò anche che Batman fosse dalla sua parte a incoraggiarlo nei momenti più bui.

Come dicevo la cosa che più mi ha colpito in questo fumetto è il potere dell’immaginazione, che proprio nei soggetti più deboli può essere un rifugio per sfuggire a un'infanzia difficile, a un'adolescenza problematica, alle difficoltà della vita, fino a diventare un laboratorio per inventare un mondo diverso o una realtà nuova.

E fare in modo che attraverso la nostra immaginazione si riesca a vedere la realtà in maniera diversa e che questo consenta di trovare il coraggio di affrontare le sfide della vita. Ed è proprio ciò che è accaduto allo scrittore di questa storia che in queste pagine mette in scena il suo personale viaggio all'inferno, andata e ritorno.

Quindi per me il personaggio di Dini stesso rappresenta una metafora di tutti noi amanti dei fumetti, che nei momenti difficili abbiamo avuto questi personaggi sempre presenti a tenderci la mano per farci rialzare ed infonderci coraggio.

Per chiudere voglio riportare una parte delle parole che fanno da introduzione al fumetto scritte da Matteo Bussola, perché ahimè non riesco ad esprimere lo stesso concetto, che condivido, con parole migliori:

"Ecco che cosa ci insegna Paul Dini, raccontandoci con un'intensità unica la sua "notte oscura": a rialzarci ogni giorno, a rifiutarci di essere vittime, a riemergere dalla nostra caverna prima che diventi solo una cuccia calda. Perché la vita è una roba difficile che può essere affrontata meglio se consideriamo l'immaginazione non un riparo, ma un addestramento, il superpotere che ci servirà per cambiare le cose. Se diventa uno sguardo per dire all'esistente: non mi vai bene così come sei, puoi essere meglio di così. Posso esserlo anch’io.

Ecco ciò che ci insegnano da sempre le storie di Batman, soprattutto nelle mani degli scrittori più abili: che la maniera più potente di cambiare il mondo è quella di accogliere il nostro dolore, e farne opportunità per cambiare prima di tutto noi stessi.

Solo così potrà funzionare.

Solo così potremo ricordarci che l'eroe più importante per il nostro presente, e per il nostro futuro, vive nascosto dentro di noi. Nella nostra oscurità.”

(L'ultima pagina del fumetto)

 

Comments

Popular posts from this blog

La mia TOP5 dei libri letti nel 2021

  In questo articolo scrivo poche righe sui 5 libri letti nel 2021, che più di tutti mi hanno colpito.  Per ogni libro non voglio scrivere di trama o fare spoiler, ma voglio dire perchè mi sono rimasti in mente e perchè hanno colpito.  1 - Quello che non ti dicono (Mario Calabresi) Mario Calabresi sa scrivere ed in questo libro lo fa trattando un tema diverso dai suoi precedenti libri, ripercorre una vera e propria indagine giornalistica "su commissione". Il libro nel ricostruire le vicende del rapimento e assassinio di Carlo Saronio rivive gli anni del terrorismo in Italia e nello specifico a Milano.  C'è anche tanta malinconia soprattutto considerando la ragione che lo spinge ad indagare. Insomma come sempre un gran bel libro che consiglio vivamente che da un parte cattura con le vicende di cronaca di quegli anni e dall’altra con le vicende personali della famiglia Saronio 2 - Un milione per mia figlia (Pietro Di Lorenzo) Consiglio questo libro per chi vuole inizia...

Sogni di Robot - Isaac Asimov

  Tornare a leggere uno scrittore amato durante l’adolescenza e di cui si era letto quasi tutto è davvero bello. Nel mio caso lo scrittore in questione è Isaac Asimov. In passato ho letto tanti suoi romanzi, i vari cicli della Fondazione, il ciclo dei Robot e qualche racconto, e pensavo che non sarei più tornato a leggere nulla di suo, finché qualche settimana fa non sono incappato in un articolo che parlava di un racconto incluso in questa raccolta, “ L’ultima domanda ”, e questo mi ha spinto a leggere tutta la raccolta che lo includeva. Devo ammettere che il racconto “ L’ultima domanda ” è effettivamente molto originale e con una conclusione che ti resta incollata ai pensieri per un po’ dopo averlo finito. È un racconto, tra l’altro, molto breve ma davvero geniale e che cerca di spiegare come tutto il nostro universo sia iniziato e di dare una visione ciclica della vita di Tutto. In questo racconto poi appare l’enorme Intelligenza Artificiale, Multivac, presente in molti racconti...

The last of us - la recensione dopo il primo episodio

Ho appena terminato di vedere il primo episodio di “The last of us” e devo ammettere di esserne rimasto affascinato. Per un totale di 85 minuti circa sono rimasto seduto senza staccare gli occhi dallo schermo, il che è davvero un’eccezione in questi tempi in cui ogni cosa può rappresentare una distrazione. Chiaramente sto guardando questo show con gli occhi di chi conosce bene entrambi i videogiochi e li ama. Quindi mentre vedevo ogni scena, sapevo già cosa aspettarmi dopo ed infatti se da una parte questo può eliminare parte del piacere, dall’altra fa sia rivivere l’esperienza del gioco, sia rispondere alla curiosità di capire come ogni scena è stata resa. Quindi è chiaro che mi piacerebbe davvero poter vedere questo show senza conoscere nulla della storia, ma ormai è impossibile. Mi piacerà però (e stavolta la cosa è fattibile) conoscere il parere sulla serie di coloro che non hanno mai sentito parlare del videogioco per capire se il mio giudizio è stato obiettivo. Tornando a questo ...